25 maggio: prima serata presso la cantine di “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival 2017″
Non potete mancare alla prima serata in programma nelle cantine di “Rosso Rubino 2017″ il festival del Lambrusco che ha l’obiettivo di valorizzare i produttori e le specialità enogastronomiche modenesi.
Il 25 maggio l’appuntamento è a Sorbara presso la Cantina di Carpi e Sorbara.
La serata di giovedì prevede, alle ore 20, una visita guidata alla cantina, mentre alle ore 21 è in programma il concerto dei “Nessuna pretesa”.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Bomporto, col patrocinio del Consorzio Lambruschi modenesi e di Città del Vino.
19 maggio 2017: Terzo appuntamento con le cene degustazione di “Rosso Rubino: Lambrusco Wine Festival” presso l’Enoteca “Sorbar à vin” a Sorbara
Il terzo appuntamento culinario di “Rosso Rubino” è all’insegna della tradizione.
Ad accogliervi vi sarà l’aperitivo di benvenuto con tortino di patate, polentine croccanti con pancetta e formaggio, frittata di cipolle all’aceto balsamico, gnocchini e tigelle con salumi nostrani.
Come primi piatti Sorbar à vin propone tortelloni alla vecchia Modena, abbinati al Lambrusco “Villa Badia” della Cantina di Carpi e Sorbara”.
A seguire gnocchi di patate con salsiccia e porcini, accompagnati dal Lambrusco “Rimosso” della Cantina Della Volta.
Passando al secondo piatto, grigliata di carne confriggione e patate, da gustare con il “Rifermentato” della Cantina Garuti.
Per concludere in bellezza il dolce: bensone con marmellata di amarene da gustare con un sorso di “Primi profumi” della Cantina Divinja.
Un menù da acquolina in bocca da non perdere.
L’appuntamento è il 19 maggio presso l’Enoteca “Sorbar à vin” a Sorbara.
… E non dimenticate di prenotare!
Enoteca Sorbar à vin
Via Canaletto 80, Sorbara (MO)
Tel. 059 902889
www.sorbaravin.it – info@sorbaravin.it
16 Maggio 2017 ore 18:00 “Rosso Rubino a Modena”
ll 16 maggio “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival” è in trasferta a Modena.
L’appuntamento è da Archer, in via Cesare Battisti 54, alle ore 18:00, per un aperitivo a suon di Lambrusco di Sorbara e gnocco fritto.
Un’occasione da non perdere per sorseggiare un prodotto d’eccellenza, quale è il Lambrusco di Sorbara, nella suggestione di una delle vie più belle di Modena.
L’evento è organizzato dal Comune di Bomporto, in collaborazione con Archer, “Gnock & Roll”e il Consorzio Parmigiano Reggiano, con il patrocinio del Comune di Modena.
9 maggio 2017 giornata di apertura di “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival 2017” con un “Cocktail per il Sorbara”
Ebbene sì, con il Comune di Bomporto, e tanti altri, si brinderà all’edizione 2017 di “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival” con un cocktail, ovviamente a base di Lambrusco del Sorbara.
Il 9 maggio 2017 dalle ore 20:00, vi aspettiamo a Solara, presso l’Azienda Monari Federzoni per una serata colma di sorprese.
Durante tutta la serata i cuochi di “Chef to Chef” ( Giovanni Cuocci, Rino Duca, Giovanna Guidetti, Maria Grazia Soncini, Massimo Spigaroli) prepareranno deliziosi piatti da degustare col vino offerto dalle sette cantine di Rosso Rubino (Cantina Bellei Aurelio, Cantina Della Volta, Cantina di Carpi e Sorbara, Cantina Divinja, Cantina Garuti, Cantina Paltrinieri, Cantina Righi e Francesco Bellei). Sarà inoltre possibile visitare l’acetaia di famiglia in barrique Monari Federzoni con degustazione e vendita dei prodotti.
A partire dalle 21:00 ci sarà la fase finale del concorso “Un Cocktail per il Sorbara”, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Barman: sette barman si sfideranno all’ultimo drink. Ogni concorrente presenterà una personalissima ricetta a base dell’immancabile Lambrusco di Sorbara, che sarà esaminata da una giuria di esperti.
“Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival”: secondo appuntamento con una serata di degustazione presso l’Osteria La Fefa, Finale Emilia
Il 4 maggio 2017 presso l’Osteria “La Fefa” a Finale Emilia, vi sarà la seconda cena con degustazione del Lambrusco di Sorbara. Ancora una volta una proposta di squisiti piatti emiliani a cui sono stati strategicamente abbinati i Lambruschi del Sorbara, per un trionfo del buon gusto.
Sarete accolti con un aperitivo di benvenuto, con salame di pura oca e coppiette di pane comune in abbinamento allo Spumante di Qualità Bianco Christian Bellei della Cantina della Volta.
A seguire un’insalata di coniglio, con verdure dell’orto, uova di quaglia e maionese, accompagnata da “Radice” della Cantina Paltrinieri.
Passando al primo piatto, gnocchi di patate su vellutata di asparagi verdi e parmigiano reggiano di bianca modese insieme ad un sorso di “Rosè del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC, prodotto dalla Cantina Righi e Francesco Bellei.
E ancora, coscia di anatra in dolce e agro, con salsa di Lambrusco da gustare assieme ad un calice di “Gallo Rosso” della Cantina Bellei Aurelio
Per concludere dolcemente, una meringa allo zabaione con un calice di vino passito
Non potete perdere i gustosi abbinamenti proposti per questa serata!
Ricordiamo che è necessaria la prenotazione a:
Osteria La Fefa
Via Trento Trieste 9/c
Finale Emilia (MO)
Tel. 0535 780202
www.osterialafefa.it – info@osterialafefa.it
Ritorna “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival”
È semplice trovare nella cucina tradizionale emiliana ricette che richiedono il connubio con il Lambrusco di Sorbara: questo il motivo di fondo che ha animato alcuni appuntamenti di alta gastronomia, inseriti nell’ambito della manifestazione “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival”, edizione 2017.
In collaborazione con il Comune di Bomporto, alcuni ristoratori hanno promosso serate di degustazione, alla riscoperta di vecchi e nuovi sapori, esaltati dall’immancabile Lambrusco di Sorbara: si inizia la sera del 28 aprile con la Cena degustazione che si terrà nel ristorante “La Lanterna di Diogene” a Bomporto.
Il menù prevede quattro portate a cui sono abbinati quattro diverse tipologie del Lambrusco del Sorbara.
Ad accogliervi vi sarà un aperititvo di benvenuto della tradizione, con gnocco fritto e salumi prodotti da “La Lanterna di Diogene”. Seguirà l’antipasto con baccalà mantecato accompagnato da un “Cuvée Brut Rosso Metodo Classico” prodotto dalla Cantina “Righi e Francesco Bellei”. Il primo piatto proposto è un risotto alle tre ortiche abbinato al “Rifermentato” della Cantina Garuti. Come secondo piatto verrà servita la coppa di testa appena rovesciata da gustare con il lambrusco “LaRiserva” della Cantina “Paltrinieri”. E per concludere il dolce, accompagnato dal vino “Trentasei” Lambrusco di Modena Spumante D.O.C. prodotto dalla Cantina Della Volta.
Per gustare questi deliziosi piatti è necessaria la prenotazione.
La Lanterna di Diogene
Via Argine Panaro, 20
Bomporto (Mo)
Tel. 059 801101
www.lalucciola.org – lalanterna@lalucciola.org
Rosso Rubino 2017: sito aggiornato
L’edizione 2017 di “Rosso Rubino. Lambrusco Wine Festival” si terrà dal 28 aprile al 29 giugno 2017.
Il sito web è in costante aggiornamento, ma è già possibile consultare il programma della rassegna ed altri appuntamenti ad essa collegati.
Buona navigazione!
Organizzato dal Comune di Bomporto